"Le musiche del giardino"

24/05/2023

Il 3 e 4 giugno vi aspettiamo ad "Appuntamento in giardino", un evento promosso in collaborazione con l'Associazione Parchi e Giardini d'Italia.

Torna l’appuntamento più importante per il patrimonio artistico ed ambientale dei giardini storici italiani che ogni anno coinvolge moltissimi attori: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità.

Per il secondo anno consecutivo, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana), partecipa alla manifestazione “Appuntamento in giardino - Le musiche del giardino 2023”, organizzando visite guidate e ospitando il poeta e scrittore Tiziano Fratus (3 giugno 2023, ore 16:00), mentre il 4 giugno 2023, i violini animeranno il giardino ed i bambini potranno divertirsi ed imparare con gli ecolaboratori a cura della Fattoria Didattica - Il gigante e il Piccoletto

Sabato 3 giugno, ore 16.00
Un bosco che cammina - Incontro con Tiziano Fratus

«Una delle voci più originali del nature writing in Italia, Tiziano Fratus è anche qualcosa di più: è un poeta radicale, un cercatore d’alberi, un filosofo che pensa e trova i suoi pensieri nei boschi. La sua dendrosofia è l’augurio di una saggezza arborea in cui tutto dialoga con tutto: radici, foglie, uccelli, insetti, suoni, umori, tempo»
Serenella Iovino, Università della North Carolina Chapel Hill

In oltre vent'anni di dedizione Tiziano Fratus ha cucito un vasto silvario in versi e in prosa dedicato ai concetti di Homo radix, dendrosofia e Bosco itinerante, pubblicando libri di viaggio ed esplorazione anzitutto tra i grandi alberi e i boschi e i giardini storici d'Italia, raccolte di poesia, romanzi, fiabelve, saggi e meditazioni, editi da editori di larga diffusione e da editori indipendenti. Ha inoltre diretto trasmissioni radiofoniche, collabora con quotidiani e periodici e cura una serie di documentari arborei per Geo di Rai 3.

All'incontro odierno saranno presentati gli ultimi titoli pubblicati: Sutra degli alberi (Piano B), Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Idee Feltrinelli & Gribaudo), Agreste (Piano B).


Sabato 3 e domenica 4 giugno 2023

Apertura Villa con visite guidate dalle ore 09:00 alle ore 19:00 con orario continuato.

Biglietti a prezzo ridotto per la manifestazione.

Intero - € 8,00
Bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni - 2 euro
Bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap - gratuito

I visitatori possono fare il picnic nel parco.
I cani sono graditi, ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.

Categorie

Corsi

Eventi

Ultimi articoli

Sguardi di primavera: Animali fantastici nel giardino di tulipani - Sonia Strukul

Leggi di più

Giornata delle Ville Venete

Leggi di più

Lorem ipsum sito dor amet

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Scopri la villa
Precedente
Successivo
Giornata delle Ville Venete

Giornata delle Ville Venete

La terza edizione della Giornata delle Ville Venete celebra la civiltà delle ville e la loro storia attraverso un evento speciale e un’esperienza immersiva da vivere. Villa Pisani Bolognesi Scalabrin apre le sue magnifiche stanze per svelarti i segreti di…
Sguardi di primavera: Animali fantastici nel giardino di tulipani - Sonia Strukul

Sguardi di primavera: Animali fantastici nel giardino di tulipani - Sonia Strukul

Da domenica 23 marzo a domenica 27 aprile 2025 In occasione della tanto attesa fioritura spontanea, celebrata durante Giardinity Primavera 2025, evento patrocinato dal Comune di Vescovana, dalla Provincia di Padova, dall’Associazione Ville Venete, la storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin…
Evento annullato - Giardinity Autunno 2024

Evento annullato - Giardinity Autunno 2024

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin informa che l’Edizione di Giardinity Autunno 2024 quest’anno non avrà luogo. Il nostro meraviglioso Parco, ricco di Alberi secolari ha bisogno di urgenti lavori di manutenzione straordinaria in seguito alle recenti e note tempeste Aspettiamo i…
Al centro del Comune di Vescovana, Villa Pisani è aperta all’ospitalità nella formula di bed & breakfast e all’organizzazione di ogni tipo di evento.

Contatti

Il parco e il Giardino storico della Villa rimarranno aperti tutto l’anno, osservando, ogni giorno, i seguenti orari: Mattino: dalle 9.00 alle 12.00
Pomeriggio. dalle 13.30 alle 17.30

La guida di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin in Comunicazione Aumentativa Alternativa

Raccontiamo Villa Pisani Bolognesi Scalabrin in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti. La Regione del Veneto ha realizzato una serie di guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico come quello delle ville venete e dei siti culturali, attraverso informazioni chiare e narrazioni semplici.
Scarica la guida
PNRR M1C3 allegato A - intervento 2.3
Parchi e giardini storici intervento di recupero - cup: G13D22000730006
Documento intervento
Copyright © 2025 Villa Pisani Bolognesi Scalabrin Ghudia s.r.l - P.I. IT03326640285 - CIN: IT028097B48HYB7XQQ
crossmenu