Cosa fare a Giardinity
Conoscere la storia di un giardino eclettico e di una villa veneta del ‘500.
“Le case e i giardini hanno spesso una speciale atmosfera che il visitatore sensibile avverte e di cui gioisce. È un’atmosfera dovuta alla personalità di chi scelse il luogo ove costruire la propria dimora e come creare il proprio giardino. Il proprio Eden, in cui visse a lungo; è un’atmosfera che può permeare un luogo a lungo, sempre, anche col passare dei secoli, nella buona o nella cattiva storia.“
Questa è l’atmosfera che Villa Pisani di Vescovana mantiene e comunica, dove l’anima e la sapienza di Evelina van Millingen Pisani, pervadono tuttora, intatte e intense. Un'esperienza emozionale che ancora si percepisce e che noi raccontiamo perché il ricco Archivio genera continue scoperte.
Il programma
MOSTRA MERCATO
Fare shopping da artigiani d’eccellenza, di fantasia e di abilità che creano a partire da tessuti, colori, ceramiche, gioielli, legno, carta, arredamento per plasmare opere di gran gusto.
VISITE GUIDATE ALLA VILLA E AL GIARDINO
Sabato e domenica alle 10.30, 11.30, 15.00 e 16.00
GIARDINITY PER I PIÙ PICCOLI
Ecolaboratori ed animazione per bambini a cura della fattoria didattica “Il gigante e il piccoletto”. Giochi e divertimenti per i bambini. L’animazione coinvolge bambini dai 4 ai 10 anni. I bimbi più piccoli sono i benvenuti, ma con la presenza di un adulto che li sorvegli e accompagni nelle attività.
Le attività di Giardinity bimbo gestite dalla Fattoria Didattica “Il gigante e il piccoletto" sono comprese nel biglietto d'ingresso alla manifestazione.
Biglietti
Intero
€ 10,00
Bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni
€ 5,00
Bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap
Gratuito
Famiglia di 4 persone
€ 25,00
Gruppi oltre 20 persone
€ 8,00 a persona
Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life, Vita di Campagna - Abbonati che presentano la «CartaVerde»
€ 8,00
Durante la manifestazione sarà attivo il servizio bar e ristorazione a cura della Pro Loco di Vescovana e i visitatori potranno fare il pic nic nel parco.
I cani sono graditi ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.
Villa Pisani
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin
Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata all'inizio del '500 dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e Vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen, l'ultima Contessa Pisani, nacque nel 1830 a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine fiamminga e da madre francese turca. Con lungimiranza, acume e la sapienza della sua cultura cosmopolita, creò intorno al Palazzo uno splendido giardino eclettico "all'italiana", con influssi e riferimenti inglesi, islamici ed olandesi e diede vita inoltre ad un parco straordinario e ricco di alberi secolari di ogni specie su progetto del famoso architetto dei giardini inglesi dell'800, Sir Reginald Blomfield.
Contattaci
Puoi contattarci tramite telefono, email, social network oppure compilare il modulo di contatto.
Seguici sui social
Come raggiungerci
Dalla A13 BO-PD: uscita Boara - Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l'ingresso della villa è sulla sinistra.
Parcheggio gratuito nelle vicinanze della Villa.
Vuoi esporre a giardinity?
Sei un artigiano o hai una attività locale e sei interessato ad esporre, contattaci e ricevi maggiori informazioni.