Si ringrazia Jason Ingram e Gardens Illustrated per le foto
VII Edizione Giardinity Primavera
"I Bulbi di Evelina Pisani"
Nel grandissimo prato del parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin ritorna la fioritura di migliaia di bellissimi tulipani, oltre 200mila, a fioritura differenziata, di diverse specie e colori che si mescolano tra loro ai semplici, dolci fiori spontanei di primavera della pianura, volti a formare “un quadro impressionista”. Anche questo anno sono stati piantati migliaia di bulbi, selezionati tra le novità che ci invia dall’Olanda in nostro fornitore Fred De Meulder.
COME È NATO IL PROGETTO
Questo originale progetto è una dedica voluta dall’attuale proprietaria alla Contessa Evelina van Millingen Pisani, genius loci della storica villa cinquecentesca e autrice, nell’800, della creazione del giardino e dell’immenso parco su disegno di Sir Reginald Blomfield, il famoso architetto di giardini Reali e di Nobili inglesi.
“Le storie dei giardini sono sempre storie di persone, di chi li ha creati, curati, amati e conservati,
perché il giardino è luogo dell’anima di chi li ha voluti”
La Contessa era nata e cresciuta in Turchia, da dove provengono i bulbi di tulipano, ed era di padre inglese ma fiammingo di origine, e amava i tulipani, fino a chiamarli “ i miei bambini, o i miei piccoli ” e ne ordinava a migliaia ogni anno in Olanda da Barr, che Evelina considerava il profeta del suo giardino formale in divenire.
Interpretando la passione e la storia che legava Evelina ai tulipani, e alle espressioni creative del suo giardino, che ricorda l’influenza di una larga cultura europea, per Mariella Bolognesi Scalabrin era ed è un obbligo rendere omaggio alla sua creatività e conservare l’amore e la tradizione della Signora.
La fioritura si compone di centinaia di differenti varietà di specie e colori di bulbi, con petali piumati, frangiati o lisci, che si mescolano, in un arcobaleno di tonalità, all’erba e ai fiori spontanei.
Uno spettacolo emozionante quello di “Giardinity, nuovo impressionismo olandese” fatto di luci, colori e profumi da vivere senza fretta, assaporando lo sbocciare della natura in primavera.
Programma
Nel Corso della fioritura, ogni Sabato e Domenica un ricco programma di attività: visite guidate, incontri letterari e culturali, laboratori e attività ludiche per bambini, disponibilità di un’area per Pic Nic e servizio ristorazione a cura della Proloco di Vescovana
Visite Guidate: Storiche e artistiche alla Villa.
Domenica 24 aprile 2022 ore 16:00 Concerto d'arpe
Biglietti
Intero
€ 10,00
Bambini dai 6 ai 10 anni e adulti sopra i 75 anni
€ 5,00
Bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap
Gratuito
Famiglia di 4 persone
€ 25,00
Gruppi oltre 20 persone
€ 8,00 a persona
Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life, Vita di Campagna - Abbonati che presentano la «CartaVerde»
€ 7,00
Durante la manifestazione è attivo il servizio bar e ristorazione in collaborazione con la Proloco di Vescovana.
I cani sono graditi ma solo al guinzaglio e con accompagnatori educati muniti degli appositi sacchettini.
Villa Pisani
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin
Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata all'inizio del '500 dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e Vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen, l'ultima Contessa Pisani, nacque nel 1830 a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine fiamminga e da madre francese turca. Con lungimiranza, acume e la sapienza della sua cultura cosmopolita, creò intorno al Palazzo uno splendido giardino eclettico "all'italiana", con influssi e riferimenti inglesi, islamici ed olandesi e diede vita inoltre ad un parco straordinario e ricco di alberi secolari di ogni specie su progetto del famoso architetto dei giardini inglesi dell'800, Sir Reginald Blomfield.
Contattaci
Puoi contattarci tramite telefono, email, social network oppure compilare il modulo di contatto.
Seguici sui social
Come raggiungerci
Dalla A13 BO-PD: uscita Boara - Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l'ingresso della villa è sulla sinistra.
Parcheggio gratuito nelle vicinanze della Villa.