Giardinity Primavera 2025
I Bulbi di Evelina Pisani

Dal 21 marzo al 25 aprile 2025

Tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00

La fioritura di migliaia di bellissimi tulipani, oltre 700mila, a fioritura differenziata,
di diverse specie e colori che si mescolano tra loro e ai semplici, dolci fiori spontanei
di primavera della pianura, volti a formare “un quadro impressionista”.

Ancora questo anno, per il decimo consecutivo, abbiamo piantato migliaia di nuovi bulbi, sempre a mano, un bulbo dopo l’altro, dopo un’attenta opera di accostamenti di colori, di corolle e di tempi di fioritura che celebra la Primavera. 
Nuovi, selezionati tra le novità che ci invia dall’Olanda il nostro straordinario fornitore "Fred De Meulder". Non tulipani piantati con i mezzi automatici, allo scopo di essere recisi e venduti, come si usa fare in ogni luogo, ma per “godere di bellezza”.

Il progetto - Edizione X

Continua la dedica alla Contessa Evelina van Millingen Pisani, nata a Costantinopoli ma di origine fiamminga, genius loci della storica villa cinquecentesca e creatrice nell’800 dello storico giardino, ispirandosi al giardino islamico e affidando la creazione del parco al famoso Architetto inglese Sir Reginald Blomfield, autore di giardini reali e di molte altre nobili famiglie.

 

“Le storie dei giardini sono sempre storie di persone,
di chi li ha creati, curati, amati e conservati,
perché il giardino è luogo dell’anima di chi li ha voluti e li vive”

giardino fiorito

Il programma (in sintesi)

  • Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00:
    - Visita autonoma alla fioritura dei Tulipani nel Parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin.
    - Accesso alla mostra d'arte SGUARDI DI PRIMAVERA: ANIMALI FANTASTICI NEL GIARDINO DEI TULIPANI - Sonia Strukul.
  • Ogni Sabato, Domenica, Pasqua e Pasquetta:
    - Visite Guidate storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (partenze ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00)
    - Accesso alla mostra d'arte collaterale.
    - Disponibilità area per pic-nic.
  • Speciale Weekend 5-6 / 12-13 / 20-21 Aprile:
    - Visite Guidate storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (partenze ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00)
    - Accesso alla mostra d'arte collaterale.
    - Disponibilità area per pic-nic.
    - Varie attività organizzate: laboratori, spettacoli, mercatino dell'artigianato, stand ristoro (Continua a leggere per maggiori informazioni)

RIMANI AGGIORNATO SUGLI ESPOSITORI E LE DIMOSTRAZIONI

SPECIALE-WEEKEND-5-6-APRILE

SABATO 5 APRILE 

  • “Bottega dell'Arte, delle mani e della creatività di eccellenti artigiani:
    Mercatino in villa in cui ci saranno espositori, artisti e produttori, con dimostrazioni e vendita prodotti.
  • Laboratorio di ceramica per bimbi e adulti:
    presso l'espositore “Argilla & Mani”, avrete la possibilità di utilizzare il tornio e creare la vostra opera in ceramica.
    ORARI: Dalle 14.00 alle 18.00
  • Associazione Insieme sorridiamo di Piove di Sacco
    presente con il proprio stand MAMY, originali bambole di stoffa realizzate con tessuti della costa d’Avorio
  • Associazione CTG Piove di Sacco
    Il gruppo dei figuranti passeggia tutto il giorno tra i viali del giardino e del bosco con costumi delle nobildonne del 1700.
  • Visite Guidate:
    storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (circa 1h):
    ORARI: ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00
  • Mostra d'Arte "SGUARDI DI PRIMAVERA: ANIMALI FANTASTICI NEL GIARDINO DEI TULIPANI" - Sonia Strukul
    ORARI: 9.00 - 19.00
  • Stand Ristoro:
    FOOD TRUCK DELLA PIZZA: con gustosissime pizze e panini fatti al momento, patatine, bibite e caffè, fino alle ore 16.00
    VINO E BIRRA ALLA SPINA: ottimi prodotti artigianali della Società Agricola Nalin – Agribirrificio Valpo
  • Area pic-nic:
    per godersi un pic-nic sul prato o sui tavoli a disposizione.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO INCLUSE NEL BIGLIETTO DI INGRESSO

DOMENICA 6 APRILE 

  • “Bottega dell'Arte, delle mani e della creatività di eccellenti artigiani:
    Mercatino in villa in cui ci saranno espositori, artisti e produttori, con dimostrazioni e vendita prodotti.
  • Laboratorio di ceramica per bimbi e adulti:
    presso l'espositore “Argilla & Mani”, avrete la possibilità di utilizzare il tornio e creare la vostra opera in ceramica.
    ORARI: Dalle 14.00 alle 18.00
  • Lettura animata di albi illustrati:  
    Con Marika Daniele, attrice teatrale. Storia del seme che sboccia nel giardino di Vescovana; e per finire una danza con tutti i presenti!
    ORARI: ore 16.30
  • Associazione Le Tricottine + Laboratorio di POM POM:
    L'Associazione sarà presente con le sue creazioni, tramandando le arti manuali del lavoro a maglia, uncinetto, ricamo.
    Presso lo stand, potrete creare il vostro POM POM di lana (per bimbi e adulti)
  • Associazione Insieme sorridiamo di Piove di Sacco
    presente con il proprio stand MAMY, originali bambole di stoffa realizzate con tessuti della costa d’Avorio
  • Associazione CTG Piove di Sacco
    Il gruppo dei figuranti passeggia tutto il giorno tra i viali del giardino e del bosco con costumi delle nobildonne del 1700.
  • Visite Guidate:
    storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (circa 1h):
    ORARI: ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00
  • Mostra d'Arte "SGUARDI DI PRIMAVERA: ANIMALI FANTASTICI NEL GIARDINO DEI TULIPANI" - Sonia Strukul
    ORARI: 9.00 - 19.00
  • Stand Ristoro:
    FOOD TRUCK DELLA PIZZA: con gustosissime pizze e panini fatti al momento, patatine, bibite e caffè, fino alle ore 16.00
    VINO E BIRRA ALLA SPINA: ottimi prodotti artigianali della Società Agricola Nalin – Agribirrificio Valpo
  • Area pic-nic:
    per godersi un pic-nic sul prato o sui tavoli a disposizione.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO INCLUSE NEL BIGLIETTO DI INGRESSO
SPECIALE-WEEKEND-12-13-APRILE

SABATO 12 APRILE 

  • “Bottega dell'Arte, delle mani e della creatività di eccellenti artigiani:
    Mercatino in villa in cui ci saranno espositori, artisti e produttori, con dimostrazioni e vendita prodotti.
  • Laboratorio di ceramica per bimbi e adulti:
    presso l'espositore “Argilla & Mani”, avrete la possibilità di utilizzare il tornio e creare la vostra opera in ceramica.
    ORARI: Dalle 14.00 alle 18.00
  • Associazione Insieme sorridiamo di Piove di Sacco
    presente con il proprio stand MAMY, originali bambole di stoffa realizzate con tessuti della costa d’Avorio
  • Associazione CTG Piove di Sacco
    Il gruppo dei figuranti passeggia tutto il giorno tra i viali del giardino e del bosco con costumi delle nobildonne del 1700.
  • Visite Guidate:
    storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (circa 1h):
    ORARI: ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00
  • Mostra d'Arte "SGUARDI DI PRIMAVERA: ANIMALI FANTASTICI NEL GIARDINO DEI TULIPANI" - Sonia Strukul
    ORARI: 9.00 - 19.00
  • Stand Ristoro:
    FOOD TRUCK DELLA PIZZA: con gustosissime pizze e panini fatti al momento, patatine, bibite e caffè, fino alle ore 16.00
    VINO E BIRRA ALLA SPINA: ottimi prodotti artigianali della Società Agricola Nalin – Agribirrificio Valpo
  • Area pic-nic:
    per godersi un pic-nic sul prato o sui tavoli a disposizione.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO INCLUSE NEL BIGLIETTO DI INGRESSO

DOMENICA 13 APRILE 

  • “Bottega dell'Arte, delle mani e della creatività di eccellenti artigiani:
    Mercatino in villa in cui ci saranno espositori, artisti e produttori, con dimostrazioni e vendita prodotti.
  • Laboratorio di ceramica per bimbi e adulti:
    presso l'espositore “Argilla & Mani”, avrete la possibilità di utilizzare il tornio e creare la vostra opera in ceramica.
    ORARI: Dalle 14.00 alle 18.00
  • Spettacolo STORIE DI ANIMALETTI E TULIPANI:
    Voce di Paola Sozzi, musica di Biancamaria Spalmotto. Spettacolo di lettura ad alta voce con sonorizzazioni dal vivo (Per bambini dai 5 anni).
    ORARI SPETTACOLI: ore 11.30 - ore 15.30
  • Plants Play - La musica delle piante (circa 30 min)
    Le piante, secondo le recenti ricerche scientifiche, possiedono oltre 15 sensi e interagiscono attivamente con l'ambiente circostante. Utilizzando un dispositivo, le variazioni elettriche delle piante vengono convertite in musica, creando una melodia unica: vedrai le piante in modo diverso, anzi le ascolterai!
    ORARI: ore 10.30 – 11.30  – 12.30 – 14.30 – 15.30
  • WIGWAM Circolo di Campagna (CONFERENZA “Le Ville Venete” e il paesaggio rurale: esplorando il legame tra uomo, ambiente e acque”)
    Il WIGWAM, presente con lo stand tutto il giorno, gestisce Progetti che riguardano il mondo rurale e lo sviluppo locale sostenibile. Villa Pisani di Vescovana, con la sua lunga storia di bonifiche e gestione delle acque, è il luogo ideale per riflettere sull’importanza della tutela del territorio, del paesaggio rurale e di un’agricoltura sostenibile che valorizzi le produzioni locali. Fin dalla loro origine, le Ville Venete furono centri di gestione agricola e di rappresentanza delle nobili famiglie veneziane che investirono nella bonifica e nella coltivazione delle campagne, trasformando paludi e terreni in fertili proprietà produttive. In questo contesto, WIGWAM propone un incontro per esplorare il legame tra uomo e ambiente, approfondendo la gestione delle risorse idriche e il ruolo delle comunità locali nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni agricole.
    ORARI: 16.30
  • Presentazione del libro "Sette Croste, l’oblio del pane" di Gianluca Fonsato + Laboratorio di panificazione
    Da sempre attento al rapporto tra uomo e ambiente, Fonsato presenta la tradizione agricola anche dell’ambiente di Villa Pisani Vescovana e racconta aneddoti, curiosità e storie di panificazione.
    Proporrà inoltre un laboratorio di panificazione, in cui grandi e piccoli potranno imparare ad impastare piadine artigianali.
    ORARI 16.00 (PRESENTAZIONE) - 17.00 (LABORATORIO)
  • Associazione Insieme sorridiamo di Piove di Sacco
    presente con il proprio stand MAMY, originali bambole di stoffa realizzate con tessuti della costa d’Avorio
  • Associazione CTG Piove di Sacco
    Il gruppo dei figuranti passeggia tutto il giorno tra i viali del giardino e del bosco con costumi delle nobildonne del 1700.
  • Visite Guidate:
    storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (circa 1h):
    ORARI: ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00
  • Mostra d'Arte "SGUARDI DI PRIMAVERA: ANIMALI FANTASTICI NEL GIARDINO DEI TULIPANI" - Sonia Strukul
    ORARI: 9.00 - 19.00
  • Stand Ristoro:
    FOOD TRUCK DELLA PIZZA: con gustosissime pizze e panini fatti al momento, patatine, bibite e caffè, fino alle ore 16.00
    VINO E BIRRA ALLA SPINA: ottimi prodotti artigianali della Società Agricola Nalin – Agribirrificio Valpo
  • Area pic-nic:
    per godersi un pic-nic sul prato o sui tavoli a disposizione.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO INCLUSE NEL BIGLIETTO DI INGRESSO
SPECIALE-WEEKEND-20-21-APRILE

DOMENICA 20 APRILE  - PASQUA

  • Visite Guidate:
    storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (circa 1h):
    ORARI: ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00
  • Mostra d'Arte "SGUARDI DI PRIMAVERA: ANIMALI FANTASTICI NEL GIARDINO DEI TULIPANI" - Sonia Strukul
    ORARI: 9.00 - 19.00
  • Area pic-nic:
    per godersi un pic-nic sul prato o sui tavoli a disposizione.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO INCLUSE NEL BIGLIETTO DI INGRESSO

LUNEDÌ 21 APRILE - PASQUETTA

  • Laboratorio di acquerello
    laboratorio libero per bimbi (e adulti) con Lucia
    TUTTO IL GIORNO
  • Plants Play - La musica delle piante (circa 30 min)
    Le piante, secondo le recenti ricerche scientifiche, possiedono oltre 15 sensi e interagiscono attivamente con l'ambiente circostante. Utilizzando un dispositivo, le variazioni elettriche delle piante vengono convertite in musica, creando una melodia unica: vedrai le piante in modo diverso, anzi le ascolterai!
    ORARI: ore 10.30 – 11.30  –  12.30 – 14.30 – 15.30
  • Grande Caccia all’uovo con le ragazze "Le Fate"
    Caccia al tesoro per tutti i bambini, con messaggi segreti, mappe, giochi nel bosco e nel prato… e naturalmente Uova di Cioccolato!
    ORARI: ore 11.00 – 14.00 – 16.00
  • Mostra d'Arte "SGUARDI DI PRIMAVERA: ANIMALI FANTASTICI NEL GIARDINO DEI TULIPANI" - Sonia Strukul
    ORARI: 9.00 - 19.00
  • Visite Guidate:
    storiche e artistiche alla Villa, al Giardino e al Parco (circa 1h):
    ORARI: ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.30 - 18.00
  • Area pic-nic:
    per godersi un pic-nic sul prato o sui tavoli a disposizione.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO INCLUSE NEL BIGLIETTO DI INGRESSO

MOSTRA D'ARTE
“Sguardi di Primavera – Animali fantastici nel giardino dei tulipani”

Domenica 23 marzo alle ore 16.00 verrà inaugurata nelle sale affrescate della Villa la mostra “Sguardi di Primavera – Animali fantastici nel giardino dei tulipani” di Sonia Strukul, curata da Beatrice Andreose e Alessandra Santin. Un’esposizione che celebra il legame tra arte e natura, attraverso opere che evocano mondi fantastici e sensibilizzano sul valore del paesaggio e degli animali.

Domenica 30 marzo, dalle ore 16:00 alle 18:00, l’artista condurrà un laboratorio creativo per bambini. Dopo una visita alla mostra e al giardino, i partecipanti saranno invitati a realizzare un’opera collettiva utilizzando materiali naturali e colori, per esplorare il rapporto tra natura, animali e arte in modo giocoso e non convenzionale.

(La mostra sarà visitabile da domenica 23 marzo ore 16.00 a domenica 27 aprile ore 19.00: durante tutto il periodo della fioritura sarà inclusa nel biglietto di ingresso per Giardinity Primavera 2025, le cui tariffe sono sotto elencate. Dopo tale data, le tariffe rimarranno invariate.)

Biglietti

  • Intero

    € 10,00

  • Bambini dai 6 ai 10 anni

    € 5,00

  • Adulti sopra i 70 anni

    € 8,00

  • Bambini sotto i 6 anni e portatori di handicap

    Gratuito

  • Famiglia di 2 genitori e 2 bambini

    € 25,00

  • Gruppi oltre 20 persone

    € 8,00 a persona

  • Soci Touring Club, FAI, ADSI, Camper Life, Associazione Ville Venete e Proloco, e abbonati a “Vita in Campagna” che presentano la «CartaVerde»:

    € 8,00

INFORMAZIONI UTILI

  • I cani sono graditi ma gentilmente al guinzaglio.
  • Il costo del biglietto di ingresso consente al visitatore di organizzare sul parco il suo pic-nic, e di accedere a tutte le attività laboratoriali, mostre, eventi collaterali e visite guidate se presenti nei giorni prescelti.

Villa Pisani

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin

Nel luogo di una rocca estense medioevale, sorge la villa palladiana commissionata all'inizio del '500 dal cardinale Francesco Pisani, patrizio veneziano e Vescovo di Padova. Il palazzo rinascimentale, con affreschi del Veronese, dello Zelotti, del Varotari e del fiammingo Toeput, nasce come sede  amministrativa  delle  proprietà  fondiarie  acquisite  nel  1478  nella Bassa Padovana. Evelina van Millingen, l'ultima Contessa Pisani, nacque nel 1830 a Costantinopoli da una famiglia inglese di origine  fiamminga e da madre francese turca. Con lungimiranza, acume e la sapienza della sua cultura cosmopolita, creò intorno al Palazzo  uno splendido giardino eclettico "all'italiana", con influssi e riferimenti inglesi, islamici ed olandesi e diede vita inoltre ad un parco straordinario e ricco di alberi secolari di ogni specie su progetto del famoso architetto dei giardini inglesi dell'800, Sir Reginald Blomfield.

Contattaci

Puoi contattarci tramite telefono, email, social network oppure compilare il modulo di contatto.

  • Indirizzo

    Via Roma 25, 35040 Vescovana (PD)

  • Orario

    Dalle ore 9.00 alle ore 19. 00. (orario continuato)

  • Email

    info@villapisani.it

  • Sito web villa pisani

    villapisani.it

Seguici sui social

    Nome e Cognome*

    Email*

    Numero di telefono

    La tua richiesta*

    Come raggiungerci

    Dalla A13 BO-PD: uscita Boara - Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo circa 500 mt nuovamente a sinistra seguendo le frecce direzionali verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l'ingresso della villa è sulla sinistra.

    Parcheggio gratuito nelle vicinanze della Villa.

    Vuoi esporre a giardinity?

    Sei un artigiano o hai una attività locale e sei interessato ad esporre, contattaci e ricevi maggiori informazioni.

      Tipologia di attività/cosa vuoi esporre